Itinerario Artistico Gastronomico nella Diano dei Principi Sanseverino

“Alla Tavola della Principessa Costanza” è una rievocazione che vi offre l’opportunità di immergervi nella storia e nella cultura di un’epoca passata, attraverso un itinerario artistico e culinario che vi condurrà alla scoperta dei sapori e delle tradizioni dell’antico Stato di Diano.

Durante questo evento, avrete l’occasione di rivivere l’atmosfera di cortei e banchetti medievali, l’itinerario prevede una serie di tappe che vi guideranno attraverso i piatti più rappresentativi dell’epoca, accompagnati da spettacoli e intrattenimento a tema.

Ogni giorno, per 3 giorni, ovvero l’11, il 12 e il 13 agosto, il grande Corteo Storico partirà dal Castello Macchiaroli dando il via all’evento, che vedrà il borgo di Teggiano trasformarsi in una macchina del tempo che rievocherà arti, mestieri, piatti, spettacoli ed emozioni del 1480, quando la Principessa Costanza da Montefeltro sposò il Principe Antonello Sanseverino: per l’occasione, la cittadina campana celebrò il matrimonio con canti e feste che oggi vengono rievocate attraverso l’evento.

Di seguito troverete il programma dettagliato. Per raggiungere l’evento potrete usufruire delle navette che vi porteranno nel Centro Storico di Teggiano.


PROGRAMMA

Ore 17:30
Spettacoli vari nella Piazza San Cono.
Sbandieratori e musici dello Stato di Diano, Tamburini “Nobilissima Parte di Sopra” di Assisi.
Ore 18:00
Pre Corteo.
Ore 18:15
Dal Castello Macchiaroli sino all’Antico Seggio e ritorno.

GRANDE CORTEO STORICO

Ore 18:45
Antico Seggio, Rievocazione del Consiglio Comunale del 1480
Ore 19:15
Spettacoli sulla piazza del Palco dei Principi
Ore 19:30
Apertura del Banco di Cambio (Coronati, Ducati, Tarì e Tornesi).
Ore 19:45
Inizio dell’Itinerario nel Centro Storico.
Apertura Taverne.
Ore 21:45
Corteo Storico con spettacoli itineranti lungo il percorso de: Compagnia de lo Santo Macinello – Li Buffoni de’ Corte – Arte Apulia – Sathor, danze e musiche – Circo Crusco – Monaci della Grancia.

PIAZZA IV NOVEMBRE

Ore 22:00
“Pistonieri S. Maria del Rovo”.
Ore 22:15
“Sbandieratori e Musici” de’ lo Stato di Diano.
Ore 22:30
“Tamburine” de’ lo Stato di Diano.
Ore 22:45
Tamburini “Nobilissima Parte di Sopra” di Assisi.
Dalle ore 21:00 alle 00:00 presso Largo de l’Assedio (Lapidario)
Combattimenti tra armigeri e ricostruzione storica di accampamenti de la Compagnia della Spada e della Rosa
Arcai Arceria Storica Napoli: Tiro con l’arco storico, costruzione archi e didattica di accensione del fuoco
Dalle ore 21:30 alle 00:00 presso Largo S.S. Annunziata
Danza aerea e spettacoli di fuoco compagnia Circo Crusco
Ore 00:30 presso Piazza Portello
Spettacolo Finale

Gruppi Storici
– “Sbandieratori e Musici” de’ lo Stato di Diano.
– “Tamburine” de’ lo Stato di Diano.
– Nobilissimi Tamburi e Sbandieratori “Nobilissima Parte di Sopra” da la terra di Assisi.
– “Pistonieri Santa Maria del Rovo” da la terra di Cava de’ Tirreni.
– Danze e musiche medievali “Il Contrapasso”, da la terra di Salerno.
– Arcai de l’Arcieria Storica di Napoli.
– Compagnia “della Spada e della Rosa”, da lo regno di Napoli.
– “Mastro Cerusico e la storia della cura”. da le terre di Napoli.
– “Mastri nel Tempo” da Firenze.

Gruppi Storici Itineranti
– “La Compagnia di Santo Macinello” da la terra di Monteriggioni, Abruzzo.
– “Li Buffoni de’ Corte” da Ascoli Piceno.
– Associazione Culturale A.s.c.d. “Arte Apulia” da le terre de la Puglia.
– “Circo Crusco” da le terre de la Sala.
– “Sathor” danze e musiche da le terre di Diano.
– Canti de li “Monaci della Grancia” di Buonabitacolo.

Ricostruzione di antiche Arti e Mestieri
Largo S. Spirito: Ricostruzione Antico Ospitale “Mastro Cerusico e la storia della Cura”.
Piazza S.S. Pietà: Liutaio e cornamusaio compagnia “Mastri del Tempo”.
Chiesa S. Giuseppe: Alchimista compagnia “Mastri del Tempo”.
Palazzo Dalitto: Banco ricostruzione storica lavorazione carta di Fabriano compagnia “Mastri del Tempo”.
Le arti della filatura, tessitura e ricamo nel XV secolo, storia e tecniche.
Visite a Chiese, Conventi e Musei.